Studio specializzato nell’amministrazione di stabili e condomini a Ferrara e Rimini
Lo studio dell'amministratore è il luogo dove è domiciliato il condominio, dove sono tenute le scritture contabili e quelle fiscali e infine dove vanno recapitati gli atti destinati al condominio. Tutta la documentazione contabile di ciascun condominio è a disposizione dei condomini ed è visionabile da chiunque lo desideri.
Read More
Studio Terzolo: il vostro amministratore di fiducia e il Suo Staff

L'amministratore Terzolo ha studiato presso l’Università degli Studi di Ferrara e successivamente ha seguìto il corso professionale per Amministratore di Condominio ottenendo al termine di esso l’abilitazione per esercitare la professione di Amministratore. E' pertanto in possesso dei requisiti richiesti dall’attuale normativa per esercitare in ambito condominiale e immobiliare. E’ iscritto a Conf.a.i (iscritto nr. 124), in possesso di polizza assicurativa sulla responsabilità civile e non è mai stato iscritto sui registi dei pretesti. Frequenta annualmente i corsi d'aggiornamento e ulteriori corsi al fine di acquisire competenze specifiche nei differenti settori tecnico-immobiliari. Grazie alle sue conoscenze in materia, è una figura su cui potersi appoggiare, non solo in ambito condominiale ma anche privato, grazie alle consulenze fornite con estrema disponibilità e cordialità. Infine è sempre disponibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi già fissati, a fornire pronta assistenza in molti settori dando la piena disponibilità.
SARA
In possesso del titolo professionale per essere amministratore condominiale (iscritta a Conf.a.i nr. 125) affianca Terzolo nella gestione condominiale.
Responsabile di tutta la parte contabile, fiscale e amministrativa dello Studio.
Front-office, controllo e caricamento dati.
Consulenze in materia di locazione immobiliare.
Consulenze in materia di gestione aziendale.
COSTANZA
Front-office e assistenza alla registrazione dei dati di tutti i condomini.
Resposnabile pratiche 110: reperimento documentazione necessaria e caricamento dati sulle piattaforme bancarie.
Addetta alle pratiche comunali per i condomini (richieste occupazione suolo pubblico, posizionamento paletti doissuasori, abbattimento albero etc.)
L'amministratore di Condominio
La figura dell’amministratore di condominio è fondamentale per risolvere le diverse problematiche che talvolta si presentano all’interno di un immobile. Nello specifico, tale professione è menzionata nell’Articolo 1129 del Codice Civile, il quale dichiara:
«Quando i condòmini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini o dall'amministratore dimissionario. L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per ugual durata. L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore. La revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea. Può altresì essere revocato dall'autorità giudiziaria, su ricorso di ciascun condomino, oltre che nel caso previsto dal quarto comma dall'art. 1131, se per due anni non ha reso il conto della sua gestione, ovvero se vi sono fondati sospetti di gravi irregolarità. La nomina e la cessazione per qualunque causa dell'amministratore dall'ufficio sono annotate in apposito registro».


Le funzioni svolte dall’amministratore condominiale
Di seguito sono illustrate le principali mansioni svolte dal professionista dello studio di Ferrara, specializzato nell'amministrazione di condomini, stabili e case, così da aiutarvi a comprendere appieno il suo ruolo:
• ottemperare a tutti gli obblighi per la conservazione delle cose comuni e della loro fruizione;
• controllare la buona esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria;
• assicurare l’applicazione di tutte le norme di sicurezza previste dallo Stato e dall’Unione Europea;
• stilare i bilanci preventivi e consuntivi di spesa;
• pagare i fornitori (elettricisti, giardinieri, idraulici, antennisti, ecc.);
• pagare gli stipendi (portiere) e versare all’erario e agli enti previdenziali i contributi dovuti;
• incassare le quote condominiali dai singoli proprietari e conduttori, oppure agire legalmente nei loro confronti per il recupero delle somme dovute;
• verificare che il regolamento di condominio sia rispettato dai condòmini;
• sedare eventuali controversie tra i condòmini e gestire eventuali contenziosi con terzi, con il costruttore o i manutentori dell’immobile, sia esso in appalto o in economia;
• convocare le assemblee dei condòmini nel rispetto della normativa.